
In Liguria un progetto pilota di ‘olivicoltura 4.0’
Un progetto, in Liguria, in grado di traghettare l’agricoltura tradizionale del comparto olivicolo in una coltura delle olive davvero proiettata nel futuro, …
Un progetto, in Liguria, in grado di traghettare l’agricoltura tradizionale del comparto olivicolo in una coltura delle olive davvero proiettata nel futuro, …
Il Pandolce basso è la specialità tipica di Genova che su gusta nelle festività natalizie. Il campionato mondiale in cui si sono confrontati pasticceri di varie nazionalità ha dimostrato come sia alta l’attenzione per questo prodotto storico
Ristoratori e cantine di Riomaggiore, nelle Cinque Terre, propongono un itinerario enogastronomico per gustare i sapori locali e valorizzare i territori
Per rilanciare i vigneti delle Cinque Terre è indispensabile modifcare la norma sul reimpianto. La proposta è estendere il diritto dall’attuale 2 al 10 per cento
L’acciuga è la regina della tavola ligure. Già apprezzata dall’età romana, ha in Monterosso il suo mare d’elezione
Diminuiscono gli ettari vitati in Liguria ma cresce la qualità dei suoi vini eccellenti. Tra questi, ben 8 Doc e 4 Igt
Il Tortello Cremasco protagonista di due gemellaggi: in Liguria, nel Savonese, con i ravioli di borraggine al ragù di carne; a Crema con gli “Scarpinocc” di Parre (Bg) nella serata in cui le specialità della Val Seriana hanno incontrato i sapori della Pianura Padana. La regia degli eventi affidata alla Confraternita del Tortello Cremasco guidata dal Gran Maestro Roberta Schira e dal suo vice Annamaria Mariani, titolare e chef di Cascina Loghetto
A Lerici, nello spezzino, torna Mytiliade: dal 9 all’11 settembre si assaporano i muscoli (cozze) nelle ricette preparate da chef stellati, si ammira il paesaggio del Golfo dei Poeti e si approfondiscono storie di cibo e di passione.
Nelle Cinqueterre la tradizionale raccolta dell’uva viene anticipata alla prima settimana di Settembre, così come nel 2015 quando è stato prodotto un quantitativo di uve poste in appassimento due volte e mezzo maggiore (23.116 kg) rispetto a quello del 2014 (9.107 kg). Per lavorare meglio i viticoltori chiedono polizze assicurative in grado di coprire i danni provocati dal maltempo
Triora, nell’entroterra della Liguria di Ponente, è conosciuta come la città delle streghe. Merita il viaggio anche il Bar Trattoria Loreto, aperto dalle 8 alle 22, che propone sapori del territorio e una cucina semplice ma ricca di suggestioni. E un paesaggio di assoluta Bellezza. Da provare