
Living Around, la start up di itinerari enogastronomici
Viaggiare alla scoperta di luoghi poco conosciuti che custodiscono bellezze del territorio. Nasce Living around, la guida che non c’era
Viaggiare alla scoperta di luoghi poco conosciuti che custodiscono bellezze del territorio. Nasce Living around, la guida che non c’era
Al via l’Academy di Facile Sommelier e Arga Lombardia Liguria: un percorso in videolezioni e podcast per conoscere il vino e imparare ad abbinare la bottiglia giusta ai piatti del territorio
I dazi introdotti dalle politche protezioniste statunitensi di Trum rischiano di provocare pesanti conseguenze per l’export del Made in Italy. Coldiretti stima che il conto sarà di 250 milioni di euro, con ulteriore incremento di fenomeni di contraffazione come l’Italian sounding
Sono 200 le aziende lombarde presenti a Vinitaly 2017. L’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Gianni Fava ha presentato la partecipazione dei vini “Made in Lombardy” al grande evento internazionale di Verona .Negli ultimi 15 anni l’export è cresciuto di oltre il 66 per cento
Tre tipologie di calici Veritas, dedicati a tre vitigni, abbinati a tre vini italiani ottenuti dalle tre varietà: i bicchieri Riedel esaltano i sapori migliorando la degustazione
I 50 migliori vini italiani presentati a Milano in occasione di TWS BIWA,The Winesider Best Italian Wine Awards
In Valtidone, nel Piacentino, a un’ora d’auto da Milano tre cantine puntano a qualità e valorizzazione del loro territorio: Torre Fornello, Santa Giustina, Mossi 1558 si trovano in una zona vocata ai vigneti con vitigni autoctoni di pregio. Il reportage di Nicoletta Morabito
Viaggio in Slovenia con la DG Agricoltura dell’Unione Europea. Prima tappa: Sezana. Alla scoperta del miele del Carso DOP
‘Guidando con Gusto’ nell’Oltrepò Pavese è la guida che invita a scoprire le straordinarie bellezze di territori ricchi di arte, storia, paesaggio e giacimento enogastronomici. La dedica del volume è al nostro compianto Nino Tripodi, giornalista e socio Arga Lombardia Liguria
Nelle Cinqueterre la tradizionale raccolta dell’uva viene anticipata alla prima settimana di Settembre, così come nel 2015 quando è stato prodotto un quantitativo di uve poste in appassimento due volte e mezzo maggiore (23.116 kg) rispetto a quello del 2014 (9.107 kg). Per lavorare meglio i viticoltori chiedono polizze assicurative in grado di coprire i danni provocati dal maltempo